"La probabilità è alta": Gustavo Bolívar sulla possibile candidatura presidenziale

Dopo la pubblicazione di notizie di stampa secondo cui avrebbe lasciato il Dipartimento della Prosperità Sociale per candidarsi alla presidenza, Gustavo Bolívar ha chiarito in un video sui suoi social media che, per ora, sta ancora aspettando che il presidente Gustavo Petro accetti le sue dimissioni, che determineranno la sua possibile candidatura.
“Dal 10 febbraio il Presidente della Repubblica ha in mano la mia lettera di dimissioni, ma fino ad oggi non ho ancora ricevuto risposta da lui. "La seconda notizia che circola, se sarò o meno un candidato alla presidenza, dipende molto da questa risposta", ha affermato.

Gustavo Petro presiede a Chicoral, Tolima. Foto: Presidenza
Bolívar si riferisce alle dimissioni formali da lui presentate su richiesta del presidente Petro, dopo la riunione del governo trasmessa in televisione.
L'attuale direttore del DPS ha aggiunto nel video che, nonostante non abbia ancora l'approvazione del presidente, la sua aspirazione alla presidenza si sta avvicinando.
"La probabilità è alta, sono onesto con voi, soprattutto visti i risultati dei sondaggi, dove sono cresciuto da ottobre: ho iniziato con quattro punti, poi sono passato a sei, in altri a nove, e nell'ultimo ho raggiunto esattamente 11,9", ha aggiunto.
Come sottolinea Bolívar, nell'ultimo sondaggio di Guarumo e Ecoanalítica di Vicky Dávila, il direttore del DPS e Sergio Fajardo guidano le intenzioni di voto per le elezioni presidenziali.

Gustavo Bolivar, Vicky Davila e Sergio Fajardo. Foto: Foto: Cesar Melgarejo / Rs Vicky Davila / Jaiver Nieto
Il sondaggio, condotto tra il 10 e il 13 febbraio 2025, ha chiesto ai colombiani per chi avrebbero votato in uno "scenario ipotetico di possibili candidati alla presidenza della Repubblica nel 2026".
I risultati hanno mostrato che la giornalista Vicky Dávila è in testa alle intenzioni di voto con il 15,1%. Bolívar segue con l'11,9 per cento delle intenzioni di voto; e l'ex candidato ed ex governatore di Antioquia, Sergio Fajardo, che ha raggiunto l'11,5 per cento , secondo il sondaggio di Guarumo e Ecoanalítica, realizzato con risorse proprie.
Scheda informativa del sondaggio Ente giuridico che ha realizzato l'indagine: Guarumo e EcoAnalítica Measurement and Economic Concepts SAS Risoluzione 4899 del 2023 del CNE e Risoluzione 4905 del 2023 del CNE.
-Soggetto giuridico che lo ha commissionato: Guarumo.
-Fonte di finanziamento: risorse proprie.
-Obiettivo generale: domande su favorevolezza, percezione e scenari elettorali ipotetici.
-Universo dello studio: uomini e donne colombiani di età superiore ai 18 anni, di tutti i livelli socioeconomici, residenti nel territorio nazionale, ad eccezione dei cosiddetti ex territori nazionali e dell'arcipelago di San Andrés e che abbiano esercitato il diritto di voto, per un totale di 38.000.000 di colombiani.
-Progettazione del campione: la progettazione del campione è probabilistica per fasi.
-Dimensione del campione: 2140 sondaggi distribuiti come segue: Armenia (46), Barranquilla (149), Bello (37), Bogotà (332), Bucaramanga (66), Buenaventura (43), Cajica (43), Cali (129), Cartagena (95), Codazzi (56), Cucuta (53), Dosquebradas (54), Envigado (41), Floridablanca (37), Funza (26), Giron (46), Ibague (49), Itagui (48), Jamuni (26), Madrid (33), Manizales (40), Medellin (107), Montelibano (26), Mosquera (46), Neiva (17), Palmira (30), Pasto (32), Popayan (50), Riohacha (27), Santa Marta (35), Sincelejo (62), Soledad (40), Tolu (77), Villavicencio (38), Virginia (30), Yumbo (41).
-Tecnica di raccolta dati: indagine di persona presso le famiglie.
-Data di ritiro: dal 10 al 13 febbraio 2025.
-Personaggi indagati: fare riferimento al modulo di raccolta.
- Margine di errore: livello di confidenza del 95%. Margine di errore nazionale totale 2,2%
- Distribuzione del campione: le indagini sono state condotte secondo il censimento della popolazione suddiviso per comuni, stratificazione socioeconomica, località, quartiere, isolato e popolazione di età superiore ai 18 anni.
-Campioni di campionamento: Censimento nazionale della popolazione – Potenziale elettorale.
- Per domande specifiche: fare riferimento al modulo di raccolta.
CAMILO A. CASTILLODirettore politicoX: (@camiloandres894)
eltiempo